Ha ormai superato la cifra di 62 milioni il numero di animali domestici presenti nelle case degli italiani. Ma quando si avvicinano le vacanze, per alcuni gli amici a 4 zampe tendono a “divenire un problema”. Chi ne ha l’opportunità, ed è in procinto di affrontare viaggi potenzialmente stressanti per cani e gatti, sceglie di lasciare l’animale nelle mani di una persona fidata. Diverse persone preferiscono far vivere un’esperienza diversa al proprio fidato amico portandolo con sé. Se è questo il vostro caso, ecco alcuni consigli su come viaggiare con il proprio animale e dove soggiornare.
Come trasportare gli animali d’affezione in auto, treno e aereo
Se l’intenzione è partire in auto con la famiglia, cani o gatti inclusi, tenete presente che, prima del viaggio, è opportuno tenere l’animale a digiuno o, al massimo, somministrare una quantità minima di cibo secco, accompagnato da poca acqua. Assicuratevi di munirvi di piccole tende parasole da applicare ai vetri. Se sono previste soste in Autogrill, evitate di lasciare gli animali soli nella vettura; anzi, lasciare sgranchire i cani, e permettere loro di fare i bisogni, è fortemente consigliato. Ricordatevi, nei mesi più caldi, di bagnare musetto e fronte di cane o gatto. Per quanto concerne nello specifico i felini, una buona idea consiste nell‘effettuare dei piccoli viaggi di “prova”, in modo da abituarli all’auto.
I gatti devono essere sempre custoditi nel trasportino, da posizionare accanto al sedile in cui si trova il conducente. Se i mici non dovrebbero mangiare nel corso del viaggio, al cane sono concessi pochi croccantini. Al pari del gatto, anche il coniglio dovrà viaggiare nel trasportino, previo inserimento di una piccola pedana in gomma (eviterà al coniglietto di scivolare) e di un pannolone. Se avete optato per il treno, le variabili di cui tenere conto sono legate alla tipologia di viaggio (nazionale e regionale), alla compagnia ferroviaria, alla stazza dell’animale e, in alcuni casi, alla tratta da percorrere. Ogni Paese, tra l’altro, prevede regole differenti.

Ad ogni modo, essenziale è accertarsi di avere a disposizione certificato di iscrizione all’anagrafe (per il cane) e libretto sanitario. In genere, un animale di piccola taglia può viaggiare gratuitamente nel trasportino. Per taglie medio-grandi, la maggioranza delle compagnie richiede guinzaglio e museruola, oltre al pagamento del biglietto. Sono molte le compagnie aeree ad accettare sui proprio voli cani e gatti. In gran parte dei casi, animali di piccola taglia possono viaggiare nella cabina dell’aereo. Sono accettati, di norma, trasportini morbidi o semirigidi, da infilare sotto al sedile. Meglio evitare la stiva: alle limitazioni di peso si associano dimensioni dei trasportini limitatissime. Oltretutto, il rischio è che gli animali si trovino a viaggiare assieme ai bagagli.
Come scegliere strutture ospitanti animali da compagnia
Ritenete giustamente i vostri animali domestici membri della famiglia a pieno titolo? Ma non sempre, le strutture alberghiere e gli agriturismi, hanno occhi di riguardo per gli amici a quattro zampe, non accettandoli. Altre, invece, li ammettono solo a fronte di supplementi consistenti. Fortunatamente, negli ultimi tempi, si è assistito alla nascita di diverse strutture “pet friendly”. Una volta giunti a destinazione, sarà il personale della reception a suggerirvi i ristoranti in cui gli animali sono ammessi, e le spiagge dog-friendly.

Ovviamente, meglio optare per strutture che dispongano di grandi spazi aperti, servizi sanitari dedicati agli animali (un veterinario o un centro convenzionato per eventuali urgenze), giochi per animali e di dog-sitter interni. Esistono, addirittura, strutture liete di preparare menù a 4 zampe. Se per la prossima vacanza la scelta è ricaduta sulla Costiera Amalfitana, la tenuta Terra di Vento, situata a Pontecagnano, in provincia di Salerno, sarà pronta ad accogliere Voi e, su richiesta, i vostri amici a quattro zampe.