Terra di Vento

presepe-vivente-campania

Presepi viventi in Campania 2022: guida

Scopri i migliori presepi viventi in Campania grazie alla guida di Terra di Vento e parti alla scoperta con tutta la famiglia!

Non c’è Natale senza presepe. Lo stretto legame fra Natale e presepe sta sia nella volontà di riprodurre in maniera magica e fedele la nascita di Gesù sulla terra ma è anche il modo per esorcizzare le paure. Tra i luoghi più raggiunti ricordiamo Custonaci in Sicilia, Tricase in Puglia, Dogliani-Castello in Piemonte e Greccio nel Lazio. A questi presepi viventi si aggiungono anche quelli di Matera in Basilicata e Morano Calabro in Calabria, e tanti tanti altri. Ma c’è una ragione che più d’altre vive il presepe in maniera unica e distintiva: la Campania. Dove fanno il presepe vivente in Campania? Scopriamolo assieme!

Dove vedere i migliori presepi viventi in Campania

Eduardo De Filippo in “Natale a casa Cupiello” chiedeva come un mantra “Te piace ‘o presepio?”. Questo perché in Campania il presepe è famiglia, magia, religione ma anche tradizione e speranza. Questo tormentone rappresenta lo spirito più intimo di come il Natale è vissuto in tutte le provincie campane, da Napoli a Salerno. Sarà anche per questo che, a differenza di altre regioni d’Italia, i presepi viventi in Campania sono molto numerosi. 

I più conosciuti presepi in Campania sono forse quelli legati alla città di Napoli. Chi ha raggiunto nel periodo natalizio la Campania si sarà sicuramente imbattuto nel curioso presepe di pizza in piazza Santa Chiara a Napoli o in quello di via dell’Anticaglia. La regione offre però esempi davvero unici nel loro genere, soprattutto nella provincia di Salerno, dove sono allestiti i presepi viventi e non più belli dell’intera penisola.

Presepe vivente a Salerno e Cava dei Tirreni

Fra i presepi a Salerno e in provincia, uno dei più suggestivi è quello che ha luogo a Cava dei Tirreni. In realtà, sono ben due i presepi a Cava dei Tirreni. Il primo, storico è allestito in modo permanente all’interno del Santuario di San Francesco e Sant’Antonio, dove occupa 1.000 metri quadrati di spazio. La minuzia di dettagli e particolari immerge in visitatore dinanzi a uno spettacolo magico, aperto al pubblico sino al 6 gennaio. A Cava ha luogo anche un presepe vivente di Salerno, tra la molteplicità di rappresentazioni allestite in provincia. La località è Borgo Case Trezza che ospita una natività tanto suggestiva quanto mistica.

Considerato il presepe nel presepe, quello che si svolge a Morcone è un presepe molto particolare. Il presepe di Morcone, infatti, coinvolge l’intero borgo e i suoi abitanti che assumono i panni degli antichi abitanti di Gerusalemme. Il borgo e le sue vie indirizzano il visitatore fuori Porta Nuova dove è posizionata la natività.

Presepe Subacqueo ad Amalfi

Il presepe subacqueo di Amalfi è posizionato all’interno della Grotta dello Smeraldo, a ben quattro metri di profondità. Si tratta di un presepe realizzato in ceramica di Vietri che è stato posto sul fondale nel 1956. Ogni hanno, un sub provvede a posizionare il Bambin Gesù rendendo possibile la nascita.

Raggiungi i presepi di Salerno e vivi la magia del Natale

Per visitare tutti i presepi viventi di Salerno scegli un soggiorno presso la tenuta Terra di Vento. Situato a Pontecagnano è un punto di partenza ideale per raggiungere tanto Salerno, quanto la costiera Amalfitana o il suggestivo Cilento oltre che un luogo di relax e pace nella campagna cilentana.

Condividi:

WhatsApp
Facebook
Twitter
Email

Scopri di più