Definita come la “porta di ingresso” della Costiera Amalfitana, in realtà Sorrento sorge sulla Penisola Sorrentina, nella parte opposta della costiera. Desiderate trascorrere qualche giorno di vacanza godendo di spiagge soleggiate e mare trasparente, dai fondali incantevoli? Sorrento è l’opzione ideale, e sarà anche l’opportunità per passeggiare tra le viuzze e i vicoli del centro storico, visitando attrazioni come il Duomo e il Chiostro di San Francesco.
Le spiagge più belle di Sorrento
Sorrento è ricca di spiagge, accomunate dal fatto di essere baciate dal sole fino al tramonto. La maggior parte dei bagni è in grado di offrire lunghi pontili dai sorprendenti panorami, con il Vesuvio in bella vista. Tra le spiagge più note è obbligatorio ricordare Marina Piccola, a pochi metri di distanza dei Giardini di Villa Comunale.

A poca distanza dal centro storico ad attendervi sarà l’arenile di Marina Grande, resa ancora più affascinante dal borgo di pescatori che la ospita. Al termine di una passeggiata all’interno dell’Area Marina Protetta giungerete alla spiaggia di Ieranto. Allungando lo sguardo verso l’orizzonte appariranno i Faraglioni di Capri e Punta Campanella. Se è vostra intenzione abbronzarvi in una spiaggia libera saranno, tra le altre, Vico Equense, Seiano e Meta ad accogliervi. Raggiungibili con i mezzi pubblici, vi eviteranno anche di cercare parcheggio.
Visitare Sorrento in un giorno: le attrazioni imperdibili
È il centro storico a proporsi come punto di partenza ideale per una visita a Sorrento. Vi ritroverete a respirare un’atmosfera unica tra bancarelle, botteghe artigianali e negozi ricchi di articoli provenienti da produttori e artigiani locali. A piazza Tasso potrete ammirare le statue del patrono, San Antonio, e la statua dedicata proprio a Torquato Tasso. Pochi metri e arriverete al Vallone dei Mulini. Da non perdere sono anche la Villa Comunale e, nei suoi pressi, il Chiostro di San Francesco.

Sempre passeggiando lungo il centro storico, ad attirare i il vostro sguardo saranno gli affreschi di Sedil Dominova, testimonianza più unica che rara degli antichi sedili nobiliari, situato in Via San Cesareo e risalente al ‘700. Quando la fame si farà sentire, vi sazierete con un bell’aperitivo a pochissimi passi dal mare, oppure con una cena a base del pescato del giorno, o di piatti della tradizione, in primis gnocchi alla sorrentina, fritture di pesce, spaghetti, babà e pastiere.
Dove alloggiare per visitare Sorrento?
Leggendo quanto scritto finora, la voglia di trascorrere qualche giorno di relax a Sorrento è diventata impellente? Se trovare un albergo è semplice, decidere di soggiornare a Terra di Vento, situata a Pontecagnano, in provincia di Salerno, vi consentirà anche di raggiungere comodamente altre località della costiera Amalfitana e Cilentana. Avrete anche modo di rilassarvi in piscina e dedicarvi alle escursioni o a passeggiate a cavallo. Contattando la struttura avrete tutte le informazioni necessarie per un soggiorno su misura!